IL RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ 2024 DI ESBE È ARRIVATO.

2025-04-24

Sappiamo di non essere gli unici a parlare di sostenibilità e il bilancio di sostenibilità non è certo una novità. L’argomento però ci sta molto a cuore. Quando Johan August Skogsfors ha fondato l’azienda nel 1906, stava già lavorando per migliorare le condizioni e l’ambiente di vita per gli abitanti di Reftele.

Il 2024 è stato un anno contrassegnato da un forte rallentamento della transizione energetica in atto in tutto il mondo. Questa è stata una sfida sia per ESBE che per il nostro settore in generale. Tuttavia, non ha fermato il nostro impegno per essere un’azienda sostenibile che crea prodotti sostenibili.

 

EW222_sustainability report 2024_article banner_1920x600px.jpg

Da settembre 2015 lavoriamo seguendo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che prevede 17 obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile. È l’agenda su cui stanno lavorando quasi tutte le aziende e che punta a raggiungere quattro obiettivi principali:
-    Porre fine alla povertà
-    Fermare il cambiamento climatico
-    Ridurre al minimo le disuguaglianze e le ingiustizie
-    Creare società pacifiche e sicure
Nel nostro rapporto sulla sostenibilità, presentiamo gli otto obiettivi che noi di ESBE abbiamo identificato come i più importanti per la nostra attività. Gli obiettivi sono suddivisi in tre categorie: ambiente, società ed economia.
Di seguito troverete una selezione dei risultati del lavoro svolto da ESBE nelle tre categorie, nel corso del 2024.

EW222_sustainability report 2024_environment_600x600.jpg

 

 

 

Ambiente

-    Nonostante il calo dei volumi nel 2024, ESBE ha tenuto basso il peso volumetrico ottimizzando le spedizioni e riducendo gli sprechi.
-    Ci stiamo preparando per il passaggio all’ottone senza piombo nelle apparecchiature utilizzate per l’acqua potabile.
-    Nel corso dell’anno abbiamo approfondito il nostro piano d’azione iniziando a lavorare sulla bonifica del suolo nell’area dello stabilimento, in passato contaminato da tre inquinanti.
 

EW222_sustainability report 2024_society_600x600.jpg

 

 

 

L’azienda

-    Sono stati organizzati corsi di formazione su ambiente, primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare e un seminario sulla promozione della salute. 
-    I pannelli solari installati da ESBE, insieme alla “nostra” energia eolica, hanno coperto il 43,8% del nostro fabbisogno energetico totale nel 2024. Inoltre, per lo stabilimento di Reftele viene acquistata solo energia elettrica rinnovabile. ESBE ha un sistema di riscaldamento completamente privo di combustibili fossili. 
-    Durante l’anno sono proseguiti i lavori di sostituzione dell’illuminazione con luci a LED nei capannoni di produzione e lavori di conversione a supporti più efficienti dal punto di vista energetico nel sistema di ventilazione.
 

EW222_sustainability report 2024_economics_600x600.jpg

 

 

Economia

-    Nel corso del 2024 abbiamo ricevuto il premio Sweden´s Best Managed Companies (testo in inglese) e siamo stati nominati una delle “Career Companies of the Year 2025” (Årets Karriärföretag 2025), riconoscimenti che apprezziamo molto e che ci proponiamo di  rinnovare negli anni a venire.
-    Insieme al comune di Gislaved, ESBE ha partecipato al progetto SKAL invitando in azienda gli studenti delle scuole vicine per saperne di più su di noi. L’idea è quella di garantire le nostre competenze in futuro mettendo preventivamente in contatto le scuole e le aziende.
-    L’azienda ha inaugurato nuove attrezzature di collaudo per aumentare la capacità di testare le prestazioni dei prodotti con diversi carichi e diverse qualità dell’acqua, in modo da soddisfare le diverse condizioni in Europa.
-    I trucioli di ottone derivanti dalla produzione sono classificati come sottoprodotti e vengono restituiti al fornitore di metalli. Le nuove leghe acquistate da ESBE sono costituite per circa l’80% da materiale riciclato. Qui trovi ulteriori informazioni sul nostro lavoro nell’ambito del riciclaggio.
 

EW222_sustainability report 2024_valve forest_600x600.jpg

 

Verso un futuro sostenibile

Il lavoro sullo sviluppo sostenibile viene fatto a piccoli passi - a livello locale e globale - dove tutti possono aiutare e valutare come meglio contribuire. Il nostro rapporto sulla sostenibilità vi offre un quadro chiaro e di facile comprensione su come abbiamo lavorato per raggiungere i nostri obiettivi e quali risultati abbiamo raggiunto.

 

 

 

Link correlati
La filosofia di ESBE in materia di sostenibilità »
Maggiori informazioni sul lavoro di ESBE nell’ambito del riciclaggio »
Rapporto sulla sostenibilità di ESBE 2024 »