IL RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ 2023 DI ESBE È ARRIVATO

2024-06-24

Non ne puoi più di sentire discorsi sulla sostenibilità? La sostenibilità è un concetto ampio e completo che può essere interpretato in molti modi, ma l’argomento riguarda tutti noi. Spesso, comprendiamo bene ciò che è importante. La grande sfida e difficoltà sta nel modo in cui dovremmo procedere per fare davvero la differenza. Cosa abbiamo fatto da ESBE per avvicinarci agli obiettivi prefissati delle Nazioni Unite?

EW176_sustainabilityreport2023_1_1920x600px.jpg

Il lavoro di ESBE per lo sviluppo sostenibile a lungo termine si basa sugli obiettivi globali delle Nazioni Unite. La nostra ambizione è quella di ridurre l’impatto delle nostre attività e di essere al contempo una forza trainante per una svolta ecologica nel nostro settore. Investiamo molto nell’innovazione e nello sviluppo di prodotti per risparmiare energia. Tuttavia, per noi, la sostenibilità è anche un modo di essere e di agire ben concreto.

 

orientamento massimo alla clientela, con l’utilizzo più basso possibile di risorse

La sfida più critica per tutte le aziende è riuscire a fornire il massimo valore possibile ai clienti con il minor uso possibile di risorse. Per questo siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi. Ecco alcuni esempi:
●    Nel 2023 è stata sostituita l’illuminazione di diversi capannoni di produzione, con un risparmio annuo stimato di circa 250.000 kWh di energia. Ciò corrisponde a una riduzione dell’8,7% rispetto alla domanda totale di elettricità dell’azienda nel 2023.
●    Dall’autunno del 2023, ESBE impiega un riscaldamento dei locali di Reftele completamente privo di combustibili fossili.
●    Il consumo idrico per i test funzionali dei prodotti in produzione è stato di circa 90 m3 (CBM) nel 2023. Questa quantità si ridurrà notevolmente a partire dall’autunno 2023, poiché ora l'azienda testa i suoi prodotti in sistemi chiusi che riutilizzano l’acqua o, in alternativa, impiegano metodi di test con aria compressa. Il consumo totale di acqua della società nel 2023 è stato di 1952 m3 (CBM), rispetto ai 4369 m3 del 2016.
●    Il CEO Peter Cerny riassume alcuni di questi aspetti per il 2023 >>

EW176_sustainabilityreport2023_4_650x650px.jpg

 

Una vita lavorativa sostenibile

Da ESBE stiamo cercando di realizzare una vita lavorativa sostenibile per il personale con diversi obiettivi in materia di salute, sicurezza, istruzione, giustizia e uguaglianza. Alcuni esempi:
●    L’intera azienda è stata in grado di partecipare a una lezione sul tema “sentirsi bene”.
●    Abbiamo l’opportunità di partecipare ad allenamenti sportivi di gruppo con un personal trainer presso la palestra aziendale.
●    Abbiamo ricevuto il premio “Career Company of the Year 2024”, di cui siamo incredibilmente orgogliosi. Nella motivazione del premio, siamo stati riconosciuti come un’azienda che promuove una cultura del lavoro volta a incoraggiare la crescita e lo sviluppo del personale. 

 

L’azienda

●    È in corso un piano d’azione per la bonifica del suolo da vecchi inquinamenti nel sito della fabbrica.
●    Una rete logistica più intelligente è un’area prioritaria per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale generale dell’azienda.
●    Il nostro valore fondamentale di Care è espresso, ad esempio, attraverso il nostro coinvolgimento in progetti che avvantaggiano lo sviluppo della comunità e delle imprese locali. Un buon esempio è il nostro coinvolgimento nel progetto SKAL, che mira a migliorare la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
 

 

 

 

Lavoro di sostenibilità equilibrato

Lo sviluppo semplificato e sostenibile può essere descritto come la ricerca di un equilibrio tra ecologia, economia e società. Che tu sia un dipendente, un cliente, un partner o che tu voglia semplicemente saperne di più sullo sviluppo sostenibile di ESBE, tutto questo lo trovi riassunto nel nostro rapporto sulla sostenibilità per il 2023. Il rapporto è pubblicato in formato digitale e riguarda le operazioni aziendali in Svezia.

 

Link correlati

Informazioni sul lavoro di sostenibilità da ESBE >>

La filosofia di sostenibilità di ESBE >>


 

EW176_sustainabilityreport2023_2_650x650px.jpg